Che cosa è la malocclusione dentale?
La malocclusione dentale è l'allineamento non corretto dei denti. I denti superiori non si adattano al morso con quelli inferiori. Il paziente presenta una differenza di dimensione tra le mandibole, o tra la mandibola e il dente. Nella maggior parte dei casi la malocclusione è abbastanza lieve da non richiedere un trattamento.
Quali sono i sintomi?
I sintomi principali sono: denti storti, affollati o sporgenti. Ciò causa problemi quando si mangia o si parla.
Cause della malocclusione dentale o perché si verifica
La comparsa della malocclusione dentale può essere dovuta a diverse cause. Le principali sono:
- Fattori ereditari
- Perdita dei denti
- Respiro attraverso la bocca
- Succhiare il dito
- Utilizzare un biberon o un succhietto per troppo tempo
- Denti da latte che occupano poco spazio e, quando si sviluppano i denti definitivi prendono più spazio di quello disponibile
Si può prevenire?
Per prevenire la malocclusione è importante evitare cattive abitudini come quelle sopra menzionate (uso eccessivo del succhietto o del biberon, respiro attraverso la bocca o succhiarsi il dito).
Qual è il trattamento?
Il trattamento per la malocclusione dentale consiste nell'uso di apparecchi fissi o rimovibili per correggere l'allineamento dei denti e la posizione della mascella. Nei bambini e negli adolescenti può anche essere necessario estrarre alcuni denti di latte per fare spazio a quelli che devono ancora crescere. La malocclusione infantile è più facile da correggere rispetto a quella degli adulti, perché la crescita ossea è ancora in fase di sviluppo. Tramite l'uso dei dispositivi di cui sopra, vengono raddrizzati i denti e spostata la mandibola. In età adulta, tuttavia, i denti possono essere allineati con l'ortodonzia, ma la posizione delle mascelle può essere modificata solo con la chirurgia ortognatica.